U.O. Neurologia

neurologia

L'Unità Operativa di Neurologia della Fondazione Poliambulanza è operativa fin dall’inaugurazione del polo ospedaliero di via Bissolati.

La Neurologia, condividendo la Mission della Fondazione, aspira a soddisfare la richiesta di cura da parte dei pazienti affetti da malattie del sistema nervoso. A tal fine si avvale di una affiatata equipe medica ed infermieristica in grado di diagnosticare e trattare le patologie neurologiche: in base alle situazioni specifiche i pazienti possono essere seguiti ambulatorialmente, in regime di macroattività complessa (MAC), in urgenza presso il Pronto Soccorso oppure in regime di ricovero (urgente o programmata).

L’attività ambulatoriale è organizzata in neurologica generale ed in ambulatori specialistici: cefalee, disturbi del movimento e Parkinson, patologie neuromuscolari, malattie cerebrovascolari (che include l’ambulatorio neurosonologico). Un ruolo particolarmente importante è svolto dal Servizio di Neurofisiopatologia che svolge attività diagnostica di EEG, Potenziali evocati ed elettromiografia. L’ambulatorio dei disturbi del movimento segue da anni quasi 500 pazienti, fornendo trattamento anche nelle forma più avanzate di malattia di Parkinson attraverso terapie avanzate quali l’infusione continua di apomorfina e, in collaborazione con la Neurochirurgia, la Deep Brain Stimulation (DBS).

Il cuore dell’attività del reparto è costituito dalla Stroke Unit, una moderna area di ricovero di tipo subintensivo, dotata di 4 posti letto monitorizzati, che riesce a gestire con tempestività i circa 450 casi di ictus che annualmente afferiscono alla Fondazione Poliambulanza. Si tratta di una gestione altamente interdisciplinare che si avvale della stretta collaborazione dei dipartimenti di Emergenza-Urgenza, Radiologia e Diagnostica per Immagini (Neuroradiologia e Neuradiologia interventistica), Cardiovascolare, Riabilitazione e Recupero funzionale. L’equipe della Stroke Unit è pronta 24 ore su 24 ad  effettuare il trattamento trombolitico endovenoso secondo i protocolli internazionali. La degenza ordinaria è indirizzata soprattutto a pazienti con ictus, malattie degenerative, epilessia, tumori, malattie infiammatorie del cervello del midollo e dei nervi. Vengono anche trattate malattie rare quali la Miastenia Gravis, la sindrome di Guillain-Barrè.

 

Cefalea

Maggiori info

Malattia neuromuscolari

Maggiori info

Malattie cerebrovascolari acute

Maggiori info

Terapia Riperfusiva per ictus

Maggiori info

Trattamento acuto per patologie autoimmuni

Maggiori info

Trattamento con tossina botulinica

Maggiori info

Trattamento farmacologico e chirurgico del Parkinson

Maggiori info

Elettroencefalogramma

Maggiori info

Elettromiografia

Maggiori info

Potenziali evocati

Maggiori info

Unità specialistiche:

Unità Stroke Unit Unità Disturbi del Movimento Servizio di neurofisiopatologia

Direttore U.O.

Magni Eugenio

Dr. Magni Eugenio

Scienze Chirurgiche

Direttore U.O./Servizio:
U.O. Neurologia

Dettaglio Unità Operativa

Ubicazione: Area C Piano 3

Telefono: 030/3518207

E-mail: neu.segreteria@poliambulanza.it

Coordinatore: Elena Bertozzi

Ambulatori:

Neurologia, Epilessia, Malattie cerebrovascolari, Disturbi del movimento, Ecodoppler transcranico

Servizio ambulatoriale di Neurofisiopatologia

Il servizio effettua le seguenti prestazioni:

  • elettroencefalografia in veglia e dopo privazione di sonno
  • elettromiografia
  • potenziali evocati motori
  • potenziali evocati visivi, somatosensoriali, del tronco encefalico