Un lascito testamentario è un atto attraverso il quale una persona, tramite il proprio testamento, dispone di destinare una parte o la totalità del suo patrimonio a favore di uno o più beneficiari, che possono essere persone fisiche o enti. È un gesto volontario e revocabile, che permette di sostenere cause importanti o realtà a cui si tiene particolarmente, lasciando un segno tangibile del proprio impegno anche dopo la propria scomparsa.
Una soluzione molto efficace per sostenere enti o persone è la sottoscrizione di una polizza vita, indicando un beneficiario in caso di decesso. La somma che sarà erogata al momento della morte del titolare della polizza andrà direttamente al beneficiario designato al momento della stipula, senza rientrare nel patrimonio ereditario. Questo significa che non sarà soggetta alle quote di legittima.
La polizza vita rappresenta un’opzione particolarmente interessante per la sua semplicità e i vantaggi fiscali. I premi versati, infatti, possono essere portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, il beneficiario indicato nella polizza può essere modificato in qualsiasi momento, offrendo grande flessibilità nella gestione.
Fare un lascito testamentario a Fondazione Poliambulanza significa compiere un gesto di straordinaria solidarietà, che durerà nel tempo e contribuirà a migliorare la vita di tante persone.
La nostra struttura, da sempre impegnata nel garantire cure di eccellenza, unisce tecnologia all’avanguardia e profonda attenzione alla dignità del paziente, affermandosi come punto di riferimento per la sanità pubblica e privata.
Essendo una realtà non profit, ogni risorsa viene reinvestita per migliorare i servizi, acquistare nuove apparecchiature, potenziare la ricerca scientifica e offrire supporto a chi ne ha più bisogno. Un lascito testamentario a Fondazione Poliambulanza non è solo un atto di generosità, ma un contributo concreto al benessere della comunità e al progresso della medicina.
Anche una piccola parte del tuo patrimonio può fare la differenza, trasformandosi in cure, innovazione e speranza per il futuro.
Pianificare un lascito è semplice e non compromette i diritti dei tuoi cari.
Redigere un testamento è un'operazione semplice e poco onerosa. Esistono due principali tipologie di testamento:
Il testamento olografo è la forma più semplice di testamento, essendo una scrittura privata redatta interamente a mano su qualsiasi tipo di supporto.
Per essere valido, deve rispettare tre requisiti fondamentali:
Il testamento pubblico è considerato la forma più sicura di testamento. Viene redatto da un pubblico ufficiale, solitamente un notaio, e conservato nei suoi archivi. Questo garantisce che il documento sia sempre conforme alla legge e che non possa essere smarrito. Questa tipologia di testamento può essere redatta da chiunque sia in grado di intendere e di volere, compresi coloro che sono ciechi o analfabeti. In questi casi, è sufficiente che il testatore esprima le proprie ultime volontà al notaio, il quale le trascriverà e garantirà che siano conformi alla legge.
ESENZIONE FISCALE SUI LASCITI
Le disposizioni testamentarie destinate a Fondazione Poliambulanza sono completamente esenti da imposte, garantendo così che il loro valore rimanga integro al 100%.
MODIFICARE IL TESTAMENTO
In caso di cambiamenti significativi nel patrimonio o nelle relazioni familiari, è sempre possibile aggiornare o annullare il proprio testamento, sia esso olografo o pubblico. Un testamento pubblico può essere modificato con uno olografo e viceversa. Tuttavia, se le modifiche alle disposizioni testamentarie sono rilevanti, la soluzione più consigliata è redigere un nuovo testamento.
IL RUOLO DEL NOTAIO
Il notaio rappresenta la figura più autorevole e sicura a cui affidarsi per ogni decisione legata al testamento e alla successione. Offre consulenza e informazioni dettagliate a chi desidera redigere un testamento e, successivamente, assiste eredi e beneficiari. In qualità di pubblico ufficiale, assicura la legalità e l’autenticità degli atti. Per maggiori dettagli, visita il sito www.notariato.it.
LA FIGURA DELL’ESECUTORE TESTAMENTARIO
L’esecutore testamentario è una figura di fiducia scelta dal testatore, incaricata di assicurarsi che le ultime volontà espresse nel testamento vengano rispettate scrupolosamente. Può anche essere beneficiario di un lascito, ma non ha automaticamente diritto a compensi o vantaggi per il ruolo svolto.
Contattaci al numero 030-3518917 oppure scrivi una mail a donazioni@poliambulanza.it
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.