Esami e visite

Ecografia con mezzo di contrasto

Cos’è l’Ecografia con mezzo di contrasto?
L’Ecografia con mezzo di contrasto o Ecocontrastografia detta anche CEUS dall’acronimo Contrast Enhanced Ultrasound è una ecografia addominale cui si associa l’infusione in vena di un gas inerte (l’Esafloruro di Zolfo) che viene eliminato con il respiro nel giro di pochi minuti e che permette di evidenziare tramite l’ecografia il passaggio del sangue nei vari organi esplorabili (Fegato, Reni, Pancreas e Milza).
Proprio per questo motivo l’Ecocontrastografia permette di valutare in maniera analoga ad un esame TAC o di Risonanza Magnetica il comportamento del mezzo di contrasto all’interno di organi ed immagini evideziate dall’ecografia di base.

A cosa serve?
Il vantaggio maggiore dell’Ecografia con mezzo di contrasto è quello di confermare o meno la benignità di immagini anomale segnalate da un ecografia addominale eseguita precedentemente come gli angiomi, le iperplasie e gli adenomi del fegato, i polipi della colecisti e le cisti renali, del pancreas e della milza.

In pochi minuti è possibile sapere se i noduli o le cisti segnalate nel Fegato o in altri organi addominali sono di natura benigna o maligna senza utilizzare nè radiazioni ionizzanti nè mezzo di contrasto iodato (potenzialmente tossico per i reni e molto allergizzante).
Trova particolare indicazione nei pazienti allergici o in caso di insufficienza renale.

Come si esegue l'Ecografia con mezzo di contrasto?
L’esame viene eseguito da un medico formato in ecografia di II livello durante una ecografia addominale.
Può essere studiata una immagine per volta (nodulo solido  o cistico) durante l’infusione di una piccola fleboclisi della durata  di 4 minuti.
In base al comportamento del mezzo di contrasto il medico ecografista è in grado di formulare una diagnosi.

Ci sono possibili effetti collaterali?
Il mezzo di contrasto ecografico è ottimamente tollerato con rarissimi effetti collaterali, comporta scarse limitazioni d’uso tanto che si può eseguire in pazienti con insufficienza epatica e renale. L’unico limite è dato da gravi insufficienze respiratorie o allergia accertata allo zolfo.

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Ecografia con mezzo di contrasto


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits