Esami e visite

Retinografia

La retinografia è l’esame che consente di “fotografare” le strutture interne dell’occhio che vanno a costituire il fondo oculare. Tali strutture sono: retina e vitreo, nervo ottico, vasi sanguigni e retina (in particolare la macula, cioè la sua parte centrale).

Retinografia Poliambulanza

La fotografia del fondo oculare viene realizzata tramite uno strumento chiamato retinografo: il retinografo, collegato a un biomicroscopio, mette in evidenza le eventuali occlusioni venose e arteriose della retina, determinandone l’entità e la tipologia. La retinografia, dunque, è un esame fondamentale per la diagnosi di distrofie e maculopatie, lesioni coroidali, retinopatie diabetiche e retinopatie da anemia falciforme ed è fondamentale per tutti quei soggetti che soffrono di diabete, ipertensione o altre patologie che richiedono un monitoraggio costante delle condizioni del tessuto retinico: è buona norma, quindi, sottoporsi regolarmente a tale esame.

L’acquisizione dell’immagine prevede l’instillazione di colliri midriatici, a seguito dei quali si procede all’osservazione del fondo oculare tramite oftalmoscopio e lampada a fessura. L’esame è molto rapido e totalmente indolore.

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Retinografia | Centro oculistico Poliambulanza Brescia


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits