Patologie

Entropion

L’entropion è un disturbo caratterizzato dalla rotazione della palpebra verso la parte interna dell’occhio. Questa condizione determina il contatto tra le ciglia e il bulbo oculare, che può danneggiare la superficie corneale causando ulcere e cheratiti. Le ciglia, inoltre, possono trasmettere dei batteri che diventano causa di fastidiose congiuntiviti.

Entropion Poliambulanza

In genere, l’entropion è collegato all’invecchiamento, causa principale del rilassamento dei tessuti e dell’indebolimento muscolare delle palpebre (iperlassità), ma può anche essere determinato da malattie di tipo congenito, da paralisi, disfunzioni meccaniche, cicatrici, traumi, tracoma o pemfigoide.

Sintomi

I sintomi riconducibili all’entropion si sviluppano lentamente, per esordire, nella fase iniziale, con un leggero senso di irritazione. Via via la sintomatologia comincia a farsi più consistente, includendo:

  • Arrossamento degli occhi
  • Dolore intorno agli occhi
  • Sensibilità alla luce ed al vento
  • Rilassamento cutaneo della pelle attorno agli occhi
  • Eccessiva lacrimazione con stravaso delle lacrime
  • Diminuzione della vista, soprattutto in presenza di danni alla cornea

In assenza di trattamento, il continuo sfregamento delle ciglia sulla cornea può anche portare ad infezioni e cicatrici. 

Diagnosi

La diagnosi dell’entropion avviene tramite una normale visita oculistica, nel corso della quale il medico valuta il tono muscolare e l'iperlassità dei tessuti palpebrali. Nei casi in cui vi sia il sospetto che l’entropion sia causato dalla presenza di esiti cicatriziali o da precedenti operazioni chirurgiche, il medico si preoccuperà di controllare anche il tessuto circostante.

Esame oftalmologico completo Poliambulanza

Trattamento

La prescrizione di colliri di qualsiasi tipo (cortisonici, antinfiammatori, antibiotici o lubrificanti) ha il solo scopo di alleviare i sintomi causati dallo sfregamento delle ciglia sulla cornea, ma non hanno scopo curativo. L’unica soluzione per la cura dell’entropion, infatti, è rappresentata dall’intervento chirurgico.
L’operazione chirurgica, svolta in regime ambulatoriale sotto anestesia locale, permette di correggere definitivamente il problema nel giro di 40 minuti o poco più. L’intervento ha lo scopo di correggere la lassità palpebrale, accorciandola e reinserendola in sede, intervenendo anche sul muscolo orbicolare ipertonico, in modo da riposizionare in maniera definitiva tutta la palpebra.

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Entropion, cause, sintomi e cure | Centro Oculistico Poliambulanza


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits