Patologie

Pericardite

La pericardite acuta è un’infiammazione acuta del pericardio che insorge improvvisamente.
Il pericardio è il sacco membranoso che avvolge e protegge il cuore e riduce la frizione tra il cuore e gli organi a lui vicini. Il pericardio è costituito da una doppia membrana elastica con all’interno un filo di liquido. Il pericardio è assimilabile alle pleure e al peritoneo, che sono le membrane che avvolgono e proteggono rispettivamente i polmoni e l’intestino.
La pericardite è causata da infezioni o altre condizioni che determinano l’infiammazione del pericardio. 
È spesso dolorosa e determina la formazione di versamento di liquido e/o di componenti del sangue (fibrina, globuli rossi e globuli bianchi) nello spazio pericardico.
Quando la pericardite è causata da un trauma o da un tumore maligno opuure insorge dopo un intervento cardiochirurgico, il liquido può essere il sangue

Cause

Le cause della pericardite sono molteplici:

  • Infezioni virali (nella maggior parte dei casi anche se spesso non viene identificato il virus responsabile), le più frequenti e in genere con evoluzione favorevole.
  • Infezioni batteriche, parassitarie, micotiche (in particolare in paziente immunodepressi)
  • Infarto miocardico (nei primi giorni dopo l’attacco cardiaco)
  • Intervento cardiochirurgico (sindrome post-pericardiotomica)
  • Lupus eritematosi sistemico 
  • Artrite reumatoide
  • Insufficienza renale
  • Trauma toracico
  • Tumori (leucemia, carcinoma della mammella o polmonare)
  • Febbre reumatica
  • Radioterapia
  • Farmaci (ex anticoagulanti)

Quando non si riesce a identificarne la causa si definisce: pericardite idiopatica o aspecifica.
Individuare la causa alla base della pericardite (se di origine infettiva o meno) è però determinante nella scelta del trattamento.

La malattia può avere un decorso acuto o cronico.

La pericardite acuta si sviluppa rapidamente, causando una reazione infiammatoria che dura qualche settimana. La forma cronica, invece, dura più di 6 mesi e si sviluppa lentamente; la sua caratteristica principale è il versamento pericardico (raccolta di liquido nel pericardio).
Spesso la pericardite acuta non guarisce completamente e tende a recidivare (cioè a ripresentarsi) e in tal caso di parla di pericardite ricorrente.

Sintomi

Di solito, la pericardite acuta causa febbre e dolore toracico acuto che, in genere, si irradia alla spalla sinistra e talvolta al braccio sinistro. 
Il dolore può essere simile a quello di un attacco cardiaco, ad eccezione del fatto che tende a peggiorare in posizione distesa, durante la deglutizione, con la tosse o, addirittura, in corso di respiri profondi.

Il dolore da pericardite insorge a seguito di un mutamento nella composizione del liquido pericardico. Quest'ultimo, infatti, riempiendosi di cellule infiammatorie, pregiudica la sua funzione lubrificante e fa sì che tra le membrane si crei attrito e frizione, causando così una sensazione dolorosa.

La raccolta di liquido o sangue nello spazio pericardico esercita una pressione sul cuore, interferendo con la sua contrattilità. Se il liquido si forma velocemente o se è in quantità elevata, interferisce con il riempimento e lo svuotamento delle cavità cardiache, e può verificarsi una situazione potenzialmente grave definita tamponamento cardiaco.


Se invece l’accumulo di liquido avviene lentamente e/o il processo infiammatorio determina un ispessimento e un irrigidimento del pericardio, il cuore non riesce a espandersi in maniera adeguata.
Pur in assenza di un danno diretto al muscolo cardiaco, il sacco impedisce al cuore di riempirsi e di pompare sangue, configurando un quadro paragonabile a quello dello scompenso cardiaco. Questa situazione si definisce pericardite costrittiva.
I sintomi dello scompenso cardiaco sono la difficoltà respiratoria e gli edemi periferici.

Altri sintomi della pericardite comprendono: aritmie, astenia (senso di stanchezza, debolezza o mancanza di energia), bruciore retrosternale, palpitazioni, tachipnea (aumento della frequenza respiratoria), disfagia (difficoltà nel deglutire alimenti solidi o liquidi, o sensazione che il cibo ingerito resti a metà strada tra la bocca e lo stomaco) e singhiozzo.
In alcuni casi la pericardite è asintomatica.

Diagnosi

La visita medica permette di rilevare la presenza di un segno caratteristico della pericardite: lo sfregamento pericardico. All'auscultazione del cuore si può rilevare un “rumore“ come da sfregamento, simile allo scricchiolio prodotto dalle scarpe di cuoio, o un suono graffiante, simile a un fruscio di foglie secche.
La diagnosi avviene tramite i seguenti esami:

  • Elettrocardiogramma (ECG), che, in caso di pericardite, spesso mostra delle alterazioni caratteristiche.
  • Radiografia toracica che può mostrare un ingrandimento dell’ombra cardiaca (determinata dalla presenza di liquido nel sacco pericardico) 
  • Ecocardiogramma (test d’immagine basato sull’impiego di onde ecografiche per produrre un’immagine del cuore): mostra la presenza e l’entità del versamento pericardico o l’ispessimento dei foglietti pericardici 
  • Esami del sangue: la VES e la PCR, entrambi indici di infiammazione, sono spesso elevate; test immunologici e sierologici
  • Pericardiocentesi: Prelievo di liquido pericardico mediante l’inserimento di una cannula attraverso la parete toracica per lo studio delle caratteristiche del liquido e per ridurre la pressione del liquido sul cuore 
     

Trattamento

Per un decorso ottimale a breve termine e per ridurre il rischio di recidive a distanza, è necessario analizzare precisamente il quadro clinico e impostare un trattamento farmacologico corretto fin dall'esordio.


La terapia fondamentale   

Farmaci antinfiammatori: antinfiammatori non steroidei (FANS), colchicina, cortisone.

Trattamento causale: terapia antibiotica o antimicotica in caso di pericardite batterica o fungina.

Quando la quantità di versamento pericardico è importante, si ricorrere al drenaggio attraverso pericardiocentesi percutanea (cioè infilando una cannula nel sacco pericardico attraverso una puntura subito sotto lo sterno).

Riassumendo, i farmaci più usati sono: FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), tra cui aspirina, ibuprofene, ecc;  colchicina; corticosteroidi; antibiotici.

In alcuni casi, in seguito all’irrigidimento del pericardio causato dall’infezione/infiammazione che ostacola il  movimento e il lavoro del cuore, si rende necessario l’intervento chirurgico di pericardiocentesi, l'aspirazione chirurgica di liquido pericardico e/o l'asportazione chirurgica del pericardio (pericardiectomia).

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Pericardite


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits