Patologie

Spasticità

Per tono muscolare si intende la resistenza che il muscolo a riposo oppone al suo allungamento passivo. 
Nel soggetto sano l’esaminatore può apprezzare solo una minima resistenza alla mobilizzazione articolare e non è un fenomeno dovuto all’attivazione del riflesso da stiramento. 
Nel paziente affetto da sindrome del motoneurone superiore (UMNS), come nel caso di esiti di ictus (stroke) o affetti da sclerosi multipla, è frequente riscontrare spasticità che è un disturbo del tono che si manifesta per l’aumento velocità-dipendente del riflesso da stiramento. 
Questo esita nell’attivazione eccessiva ed inappropriata del muscolo che contribuisce all’ipertonia muscolare.
Nel paziente con sindrome del motoneurone superiore (UMNS) la spasticità è solo uno dei fenomeni che possono causare ipertono, altri sono: la perdita di sarcomeri, l’aumento del tessuto connettivo, l’aumento della componente adiposa, fenomeni degenerativi, atrofia e modificazione articolari. 
Questi fenomeni contribuiscono ad un aumento di tono non velocità-dipendente denominato ipertono intrinseco. 

Trattamento

Le linee guida sulla gestione della spasticità richiedono una presa in carica multidisciplinare per ottimizzare la probabilità che gli obiettivi del trattamento siano raggiunti.
I due principali approcci per il trattamento della spasticità includono interventi farmacologici e fisioterapici. 
Per quanto riguarda l’ambito farmacologico si utilizzano frequentemente l’iniezione di tossina botulinica e/o farmaci ad azione centrale come il Baclofen, cannabinoidi e Tizanidina.
In ambito fisioterapico si raccomanda la mobilizzazione passiva e ove possibile attiva del muscolo più volte al giorno, il mantenimento del muscolo in posizione di allungamento.
L’ipertono muscolare può essere sia causa che conseguenza di stimoli dolorosi; è quindi importante la gestione delle eventuali spine irritative come per l’appunto dolore, infezione delle vie urinarie, lesioni da decubito, posture scorrette, stress psicofisici, stipsi.

Cure che possono essere applicate

Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Spasticità


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits