venerdì 14 febbraio 2025
Sono stati consegnati oggi, presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale e di Neonatologia di Fondazione Poliambulanza, 29 copriculla destinati alle culle termiche che Poliambulanza ha commissionato all’Istituto Vittoria Razzetti Onlus e acquistati grazie al prezioso contributo di AIS Brescia.
AIS Brescia, delegazione territoriale dell’Associazione Italiana Sommelier Lombardia, è un’associazione che promuove la cultura del vino e l'enogastronomia, ma è anche fortemente impegnata in attività di solidarietà. I fondi per l’acquisto dei copriculla sono stati raccolti grazie a una speciale serata benefica, organizzata da AIS Brescia, incentrata sull’abbinamento cibo-vino. Un ringraziamento significativo va al ristorante che ci ha ospitato e ai produttori che hanno generosamente contribuito con il cibo e il vino, ai soci che hanno partecipato con entusiasmo e a tutti i volontari della delegazione che hanno lavorato con dedizione per la riuscita dell’evento.
La scelta di affidare questo compito all’Istituto Vittoria Razzetti Onlus nasce dalla volontà di sostenere il percorso formativo e lavorativo delle ospiti della Casa di Vittoria, una struttura residenziale dedicata a donne e madri in situazioni di fragilità, e delle comunità diurne per adolescenti in cerca della propria identità.
«L’impegno di Fondazione Poliambulanza va oltre la cura medica, grazie anche al prezioso contributo delle associazioni e delle comunità locali. Questo approccio integrato non solo rafforza il tessuto sociale, ma contribuisce a migliorare i risultati sanitari a lungo termine» – commenta Marcellino Valerio, direttore generale di Fondazione Poliambulanza. «Il periodo perinatale rappresenta una finestra critica di opportunità: ogni investimento in assistenza e interventi educativi ha un impatto esponenziale sulla salute fisica, mentale e cognitiva del bambino, con benefici che si estendono all’intera società».
I copriculla sono stati acquistati grazie al contributo di AIS Brescia: «Siamo orgogliosi di aver sostenuto questo progetto, che nasce con una duplice finalità, prima tra tutte quella di dare sostegno e conforto ai piccoli ricoverati nel reparto di terapia intensiva neonatale. Il fatto che questo lavoro sia stato retribuito è un fattore ampiamente positivo per le donne coinvolte, che possono guardare con più fiducia al loro futuro e a quello dei loro figli» afferma Alessandro Caccia, vicepresidente di AIS Lombardia e delegato di AIS Brescia.
«Per le donne ospitate nella nostra Casa di Vittoria, questo lavoro ha rappresentato una grande opportunità di riscatto: con questo progetto, hanno potuto cimentarsi in un'attività nuova, che per alcune di loro potrebbe anche portare a uno sviluppo dal punto di vista professionale – spiega Emanuele Carbonelli, Vicepresidente dell'Istituto Vittoria Razzetti Onlus- . Il nostro servizio residenziale mamma-bambino permette una crescita in un ambiente protetto, ma progetti come questo aiutano ad uscire dalla nostra realtà quotidiana per affrontare nuove sfide: vedere che i frutti del proprio lavoro serviranno per bambini in condizioni di fragilità è una forte spinta all'autonomia per le donne che ospitiamo» conclude Noemi Bonardi, Responsabile Sociale dell'Istituto Vittoria Razzetti Onlus.
Il Valore del Lavoro nei Laboratori
L’Istituto Vittoria Razzetti Onlus promuove un approccio laboratoriale che consente alle partecipanti di sperimentarsi, scoprire le proprie risorse e acquisire competenze sia di base che specifiche, in linea con le richieste del mondo del lavoro.
La realizzazione di un prodotto dall’elevata utilità, destinato a proteggere neonati particolarmente vulnerabili, ha rappresentato per loro non solo un’esperienza gratificante, ma anche un’opportunità concreta di crescita personale e professionale. Oltre all’orgoglio per il risultato ottenuto, il lavoro è stato riconosciuto e adeguatamente remunerato.
Da tempo, inoltre, l’istituto porta avanti un laboratorio di cartotecnica, dedicato alla produzione artigianale e curata di agende, portapenne, libri del bebè, carte dei vini e altri articoli. Questo spazio rappresenta un primo approccio al mondo del lavoro, con tecniche e ritmi strutturati in modo professionale per garantire un’esperienza formativa efficace e un feedback personalizzato.
Obiettivi del Progetto
L’iniziativa ha perseguito molteplici obiettivi:
Il Percorso di Realizzazione
Grazie alla mediazione della Dr.ssa Sara Pini e al prezioso supporto di AIS Brescia, il progetto ha preso forma attraverso un incontro con l’équipe della terapia intensiva neonatale, guidata dal Dr. Paolo Villani, Responsabile Unità Operativa di Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia. La visita al reparto ha permesso di comprendere l’importanza del lavoro richiesto, osservando da vicino l’impegno di medici e infermieri e percependo la forza e la speranza nei volti dei genitori presenti. La scelta dei tessuti è stata effettuata con cura, grazie alla collaborazione tra il personale e la presidente dell’associazione genitori del reparto, privilegiando materiali di alta qualità con fantasie delicate e rassicuranti.
Sette ospiti della Casa di Vittoria e delle comunità diurne sono state coinvolte nel progetto: quattro hanno partecipato alle fasi iniziali del corso di cucito avanzato. Tre di loro hanno seguito l’intero percorso fino alla produzione finale.
In totale, sono stati confezionati 29 copriculla. L’esperienza ha avuto un impatto significativo sull’autostima e sulla percezione di autoefficacia delle partecipanti, tanto che alcune hanno iniziato a considerare nuove prospettive professionali nel settore sartoriale. L’aspetto economico ha rappresentato un ulteriore elemento di rilievo: in una fase della loro vita in cui spesso non hanno il pieno controllo delle proprie scelte, il riconoscimento del loro lavoro ha offerto una spinta concreta verso l’autonomia, riaccendendo il desiderio di costruire il proprio futuro con maggiore consapevolezza e fiducia.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.