martedì 08 aprile 2025
Sabato 12 Aprile dalle ore 10:30 si terrà l’Open Day del Corso di Laurea in Biotecnologie "Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine" presso il Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM) di Fondazione Poliambulanza in Via Bissolati, 57 Brescia, oppure online.
Il Corso si propone di formare nuove figure professionali per laboratori di ricerca, industrie biotech e farmaceutiche e istituzioni di ricerca e sviluppo.
Di seguito il programma della giornata:
I partecipanti potranno visitare gli spazi dedicati al corso (aule e laboratori) e interagire con gli studenti e il personale del Centro
Presentazione del Corso di Laurea Magistrale, per un approfondimento sul piano degli studi e sulle prospettive di carriera e delle modalità di ammissione.
CLICCA QUI per iscriverti all'Open Day
Il Corso di laurea si svolgerà sia presso il Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM) di Fondazione Poliambulanza (Brescia), in cui verranno svolte le lezioni frontali e l’attività nei laboratori biomedici, sia presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Cattolica nel campus di Brescia dove gli iscritti potranno accedere ai laboratori di fisica dei materiali avanzati.
Il programma formativo nasce con lo scopo di fornire una profonda comprensione delle biotecnologie avanzate nel campo della biologia cellulare e molecolare, delle tecnologie-omiche e delle nanotecnologie, con un focus sulla medicina rigenerativa, attraverso una formazione multidisciplinare in un contesto internazionale, che unisce i concetti teorici più attuali allo sviluppo di competenze pratiche.
L’obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di svolgere attività di ricerca nell’ambito della medicina rigenerativa in grado, di integrare competenze trasversali e approcci interdisciplinari per promuovere l’innovazione e lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche.
Il laureato magistrale in “Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine” è una figura professionale altamente specializzata, competitiva a livello internazionale e in grado di operare in molti ambiti tra cui laboratori di ricerca e di servizi presso istituzioni pubbliche o private (Università, Enti di ricerca); Industrie biotech e farmaceutiche, nelle attività di ricerca e sviluppo, in ambito regolatorio e nel controllo di qualità; Istituzioni ed enti di vigilanza del farmaco, organismi notificati e di certificazione nazionali e internazionali; società che svolgono e supportano attività di trasferimento tecnologico; strutture che svolgono attività complementari alle biotecnologie (editoria e comunicazione scientifica, service providers, agenzie di grant writing e supporto alla progettazione scientifica).
Inoltre, previo superamento dell’esame di Stato, i laureati possono iscriversi all’Ordine professionale dei Biologi (Elenco Senior), potendo accedere a sbocchi di carriera nel settore sanitario. Il laureato magistrale potrà inoltre proseguire la formazione nel terzo ciclo della formazione superiore accedendo a dottorati di ricerca e scuole di specializzazione ad accesso riservato ai “non medici” di cui al D.I. n. 716/2016, nonché a percorsi post lauream analoghi presso Atenei stranieri.
Per ulteriori visita il sito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore: www.unicatt.it/corsi/magistrale/innovations-in-biotechnology-applied-to-regenerative-medicine-brescia.html
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.