mercoledì 12 febbraio 2025
“Il valore del tempo” è un’iniziativa che intende dare supporto al caregiver e nasce dalla necessità di offrire un sostegno ai cittadini che prestano attività di cura non professionale e gratuita nei confronti di coloro che necessitano di assistenza a lungo termine a causa di malattia, infermità o disabilità grave.
Il progetto prevede incontri di gruppo gratuiti tenuti dal Dott. Andrea De Maddis, psicologo e psicoterapeuta, e dalla Dott.ssa Giovanna Ghitti, assistente sanitaria, allo scopo di offrire informazioni e sostegni concreti per contrastare la solitudine e il burnout.
L’elaborazione di questo progetto è nata da un’analisi rispetto a quello che è il bisogno dei caregiver. Negli ultimi anni l’età media si è allungata e si assiste ad un aumento di persone con ridotta autonomia appartenenti alla quarta età (>65) cioè una fase della vita caratterizzata da una forte necessità di assistenza, dalla dipendenza da altre persone e dal decadimento fisico e/o mentale.
Il gruppo intende fornire uno spazio dove confrontarsi, avere sostegno, condividere informazioni e strategie utili per gestire più efficacemente la relazione con i propri cari.
Sono previsti 6 incontri organizzati per tematiche trattate per un numero massimo di 7 partecipanti con età compresa tra 60 e 74 anni.
Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Consultorio CIDAF di Travagliato in Via Brescia 42 b.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 030/3518662.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
1° incontro 04/03/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Un tempo per capire e per essere capiti, per condividere le proprie esperienze e uscire dall’isolamento. Per sentirsi meno soli ed avere conforto, esprimere i propri dubbi e costruire nuovi equilibri. In questi due primi incontri il gruppo inizia a conoscersi, ci si presenta e, senza costrizioni, si può condividere la propria esperienza. È un momento molto importante perché i partecipanti si danno delle regole, come ad esempio l’astenersi dal giudizio e l’impegno alla riservatezza.
2° Incontro 18/03/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Un tempo per sentire e condividere le emozioni, come la paura, l’ansia o il senso di colpa verso noi stessi o chi si ama. Per uscire dall’isolamento e dal non sapere cosa fare. Per costruire insieme un modo più adattivo di legittimare ciò che proviamo, diminuire le nostre paure e rafforzare l’autostima.
3° Incontro 01/04/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Un tempo per curare e prendersi cura di sé, acquisendo non solo nuove conoscenze e informazioni condivise nel gruppo, ma anche la possibilità di capire e autorizzarsi a ridarsi spazi di benessere. Dove chiedersi in che modo il nostro equilibrio interno e ciò che facciamo influenzi la nostra capacità di prendersi cura di noi e degli altri.
4° Incontro 15/04/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Un tempo per il ricordo e per il presente dove elaborare non solo il dolore della perdita, ma anche costruire e ricontestualizzare nuovi ruoli famigliari in modo più funzionale ed efficace. Osservando insieme come i nostri convincimenti emotivi o schemi del passato creino dei limiti o vincoli a cogliere nuove opportunità nel presente.
5° e 6° Incontro 29/04/2025 e 13/05/2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Un tempo per nuove relazioni non solo con i nostri anziani, ma anche con gli altri famigliari, dove costruire nuove modalità di porsi in relazione e diminuire i conflitti. Esplorando come la capacità di capirsi e capire possa aiutarci a costruire dei nuovi modi di stare in relazione con noi stessi e con gli altri.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.