Un grazie che guarda al futuro: Farmacia Vincoli e Fondazione Poliambulanza, insieme per la salute dei cittadini

Un grazie che guarda al futuro: Farmacia Vincoli e Fondazione Poliambulanza, insieme per la salute dei cittadini

mercoledì 26 marzo 2025

Ci sono gesti che lasciano un segno. E ci sono momenti in cui è importante valorizzare la collaborazione di una comunità e mostrare concretamente come la generosità possa tradursi in strumenti al servizio della salute di tutti. È con questo spirito che Farmacia Vincoli, mercoledì 26 marzo, si è unita a Fondazione Poliambulanza per illustrare il risultato di un percorso condiviso.

Grazie all’impegno costante di Farmacia Vincoli e all’attiva partecipazione dei cittadini, negli ultimi due anni è stato possibile raccogliere oltre 8.000 euro da destinare alla salute pubblica. Fondi che hanno reso possibile l’acquisto di due strumenti oftalmologici di ultima generazione: il retinografo portatile VersaCam DS-20 e l’autorefrattometro portatile HandyRef-K di Nidek.

«Questa donazione rappresenta un esempio tangibile di come la sinergia tra istituzioni, aziende e cittadini possa fare la differenza nel campo della sanità – ha introdotto il Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza Dott. Marcellino Valerio, che ha poi aggiunto - Grazie alla generosità di Farmacia Vincoli e della comunità, abbiamo potuto dotarci di strumenti all’avanguardia che miglioreranno significativamente la qualità delle cure offerte ai nostri pazienti. È un segnale forte di come la salute sia un bene comune, che si costruisce insieme».

Questi importanti risultati sono frutto di iniziative come la Passeggiata della Salute, che ha coinvolto centinaia di persone lungo i sentieri del fiume Mella, e la serata Vini & Profumi, un’esperienza multisensoriale in cui la convivialità si è trasformata in un gesto concreto di solidarietà. Questi eventi, organizzati e promossi da Farmacia Vincoli, hanno avuto la finalità di sensibilizzare e coinvolgere la comunità in un progetto di valore condiviso.

«L’Unità Operativa di Oculistica di Fondazione Poliambulanza è da sempre impegnata a garantire ai pazienti cure all’avanguardia e risposte tempestive, grazie a un lavoro di squadra e a una continua innovazione tecnologica» racconta il dott. Vincenzo Miglio, Direttore dell’UOC di Oculistica di Fondazione Poliambulanza. «Poter contare su strumenti come questi significa aumentare ulteriormente la qualità dei servizi offerti, migliorando l’accessibilità e la rapidità degli esami diagnostici».

La dottoressa Sara Pini, dell’Unità Operativa di Oculistica, aggiunge: «Il retinografo VersaCam e l’autorefrattometro HandyRef-K rappresentano un vero passo avanti nella nostra capacità di intervenire precocemente sulle patologie oculari pediatriche. Sono strumenti compatti, rapidi e precisi, che ci permettono di portare la diagnostica avanzata dove serve, anche all’interno di progetti di screening dedicati. Questa iniziativa conferma quanto la collaborazione con il territorio e la sensibilità dei cittadini possano concretamente contribuire al miglioramento dei servizi sanitari».

Durante la conferenza il Dott. Marcellino Valerio ha raccontato inoltre i risultati raggiunti dall’UOC di Oculistica nel 2024, come Poliambulanza ha risposto ai cambiamenti nel corso degli anni, proponendo servizi e tecnologie sempre più all’avanguardia, e condiviso prospettive future, ricordando quanto la salute sia un valore collettivo che cresce grazie alla partecipazione di tutti.
Perché dietro ogni traguardo c’è sempre una comunità che cammina insieme.